Riepilogo articolo
Quali sono le malattie che provocano la caduta dei capelli?
Esistono purtroppo tutta una serie di malattie che inducono ad una strada di non ritorno per la caduta dei capelli e alcune delle più frequenti che si conoscono fino ad oggi, sono:
- Alopecia areata: nel tempo si è palesata come essere una malattia di tipo autoimmune e quindi il principale colpevole di agire in modo aggressivo in alcune aree ben definite del cuoio capelluto o addirittura, in casi più severi della malattia in altre parti del corpo
- Telogen effluvium: una severa condizione in cui i capelli tendono a cadere in quantità piuttosto ingenti e in un arco di tempo ristretto
- Tricotillomania: un disturbo di tipo psicologico che è in grado di generare impulsi tali da far strappare i propri capelli in modo ossessivo e compulsivo
- Infezioni del cuoio capelluto: tra le più conosciute ci sono la tigna o la follicolite che causano anche un po' di dolore
- Malattie della tiroide: ipertiroidismo o ipotiroidismo che agiscono in modo anche significativo sulla resistenza del capello
- Anemia: accentuata carenza di ferro con conseguente perdita anche piuttosto significativa
Quali sono le principali cause riguardo alla perdita dei capelli?
I fattori genetici, lo stress, alcune malattie e altre situazioni a dir poco piacevoli, possono causare la perdita dei capelli o ad un loro diradarsi al punto tale da risultare quasi completamente calvi. Alcune delle cause sono:
Cause principali |
Descrizione |
Genetica |
Tanto nella calvizie maschile quanto in quella femminile |
Età |
Con l'invecchiamento si rallenta la crescita e avviene una riduzione della densità |
Malattie e disturbi |
Disturbi della tiroide, malattie autoimmuni, infezioni del cuoio capelluto, traumi o stress possono causare la perdita dei capelli |
Farmaci |
Sovente controindicazione di medicinali usati nella chemioterapia o per la pressione sanguigna |
Trattamenti per i capelli |
Tinture, specialmente se di bassa qualità o permanente, potenzialmente dannose |
Carenze nutrizionali |
Una dieta carente di nutrienti essenziali come ferro, proteine o vitamina D |
Stile di vita |
Fumo, consumo eccessivo di alcol, stress e una costante mancanza di sonno |
Esistono degli integratori su come prevenire la caduta dei capelli?
Oggigiorno esistono tutta una serie di integratori anche piuttosto validi. Alcuni di essi contengono non solo preziose e ricche vitamine, ma anche alcuni tra i migliori minerali essenziali per la salute dei capelli, come:
- la biotina
- la vitamina D
- la vitamina E
- il ferro
- lo zinco
- l’aloe vera
Altri integratori possono contenere estratti di erbe come:
- la palma nana
- la serenoa repens
- il tè verde
Riuscendo ad assimilare queste sostanze con regolarità, il vostro organismo sarà in grado di migliorare lo stato di salute dei vostri capelli. Tali integratori non dovrebbero essere utilizzati come sostituti di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Affrontare la caduta dei capelli: quando preoccuparsi?
Ci sono sicuramente diversi livelli di preoccupazione per quanto concerne la caduta dei propri capelli. A volte basta cambiare uno shampoo o superare un periodo di stress in previsione di una situazione molto più calma. Altre volte, invece, le cose non necessariamente sono scevre da preoccupazioni. Ecco alcune situazioni diverse:
Livello di preoccupazione |
Descrizione |
Basso |
Di tipo occasionale e non accompagnata da diradamento o cambiamenti nell'aspetto dei capelli |
Medio |
Quando si considera leggera o moderata, con una riduzione visibile del volume dei capelli o diradamento, ma senza chiazze calve o aree molto sottili |
Alto |
Evidente e persistente, con un diradamento marcato, chiazze calve o aree molto sottili |
Come fare per scongiurare la tanto temuta caduta dei capelli?
Qualche accorgimento, per fortuna, è possibile e non è quindi detto che non si possa fare nulla per quanto riguarda una inevitabile perdita di capelli. Alcuni preziosi consigli:
- Avvalersi del consulto professionale di dermatologi specialisti all'apparire delle prime complessità
- Evitare uno stile di vita sedentario e condito da troppi vizi
- Monitorare le malattie croniche, come la tiroide
- Evitare una fruizione esagerata di tutti quelli strumenti aggressivi sul cuoio capelluto, come asciugacapelli o piastre per capelli
- Massaggiare il cuoio capelluto con olio di ricino con una cadenza da rispettare costantemente
- Prestare attenzione durante la menopausa, poiché questo può essere un effetto collaterale del cambiamento ormonale
Ci sono dei farmaci per evitare la caduta dei capelli?
Tra i più conosciuti c'è Propecia (finasteride), ovvero un efficace farmaco in compresse, il cui scopo è quello del trattamento della calvizie maschile. Il suo principio attivo è finasteride, che ha l’onere di agire bloccando la conversione del testosterone in un ormone che può contribuire alla miniaturizzazione dei follicoli piliferi e alla caduta dei capelli.
Esistono dei rimedi naturali per la caduta capelli?
Se non si soffre di malattie autoimmuni, che necessitano una cura un po’ più accurata, ci sono tutta una serie di rimedi naturali che possono essere parecchio d’aiuto. Tra questi:
Rimedi naturali |
Descrizione |
Olio di cocco |
In grado di nutrire i capelli e prevenire la rottura. Applicare l'olio sui capelli per almeno una buona mezz'ora prima di lavarli |
Aloe vera |
Ha una preziosa funzione lenitiva del cuoio capelluto. Applicare il gel direttamente e massaggiare delicatamente |
Olio di ricino |
Stimola la crescita dei capelli e migliorare la loro qualità. Applicare l'olio sui capelli e lasciare in posa per almeno un'ora prima di lavarli. |
Semi di zucca |
Ricchi di zinco e utili per scongiurare la perdita. Aggiungere i semi di zucca alla propria dieta o mangiare una manciata al giorno come spuntino. |
Tè verde |
Antiossidanti che possono promuovere la crescita e prevenire la caduta. Bere almeno una tazza di tè verde al giorno. |
Massaggio del cuoio capelluto |
Tende a migliorare la circolazione sanguigna nella zona della testa. Massaggiare delicatamente la zona interessata. |
C'è una relazione tra perdita dei capelli e il covid?
Parrebbe esserci una effettiva correlazione tra la perdita dei capelli in quei soggetti che hanno avuto la sfortuna di contrarre il COVID-19. L'infezione crea disagi e rende i capelli sfibrati. Sono stati segnalati anche effetti collaterali tra vaccino covid e conseguente caduta dei capelli.
Quali sono i trattamenti per la caduta dei capelli?
Esiste ben più di un trattamento che può limitare, arrestare del tutto o contrastare la privazione di una folta chioma. Per esempio:
- Trapianto di capelli: tecnica sicura e approvata da moltissimi medici in tutto il mondo.
- Terapia a luce rossa: utile per stimolare la ricrescita. Tuttavia, non funziona con tutti i soggetti.
- Prodotti cosmetici: comprare in maniera esclusiva prodotti poco aggressivi e preferibilmente di origine naturale in modo da dare respiro e sollievo sia alla cute che al capello stesso.
- Terapia ormonale: in modo da regolare lo squilibrio che sregola la funzionalità solita dei capelli e ne può determinare l'assottigliamento e l'eventuale perdita in modo progressivamente sempre più rapido con l'andare degli anni.
Come avviene la caduta dei capelli nell’uomo?
In linea di massima essa è spesso causata dalla sensibilità dei follicoli piliferi all'ormone conosciuto in ambito clinico come diidrotestosterone (DHT). Il DHT finisce per andare a stringere i follicoli, rendendoli in modo progressivo molto più deboli rispetto a com'erano nello stato originale e sfociando in una quasi inevitabile caduta dei capelli nell'uomo.
Ci sono prodotti per la caduta dei capelli delle donne?
Rimedi e farmaci sono disponibili naturalmente anche per le donne. La caduta dei capelli genera spesso depressione e conduce anche ad ulteriori malattie sia psicologiche che fisiche. Cosa fare dunque per condurre una lotta ad armi pari e capire come contrastare la caduta dei capelli? Essere seguiti da uno specialista è certamente una buona idea. Non affidarsi a prodotti qualitativamente scarsi lo è altrettanto. Evitare di stressare, bruciare e applicare agenti chimici troppo invasivi e, quando possibile, tagliare il capello per cercare di renderlo più forte, eliminando zone tendenti a rovinarsi.
Come si può fermare la caduta dei capelli nelle donne?
Per riuscire a contrastare la caduta dei capelli nelle persone di genere femminile, si possono adottare misure come l'uso di trattamenti topici, farmaci specifici, modifiche dello stile di vita, dieta equilibrata, integratori e trattamenti medici che hanno sviluppato tecniche innovative e sempre meno costose come il trapianto dei propri capelli, presi da zone ancora fiorenti o la terapia laser a basso livello.
Quali vitamine assumere per la caduta dei capelli nelle donne?
Le donne che riconoscono i sintomi di caduta dei capelli potrebbero trovare una soluzione nell'assunzione di integratori vitaminici come la biotina, la vitamina D, la vitamina E e il ferro. Ricordarsi sempre di affidarsi in tutta serenità ad un nutrizionista o un medico per evitare di assumere una dose eccessiva della vitamina in questione.
Quando avviene la caduta dei capelli nelle donne?
Se d’estate i capelli sembrano essere più vive e lucenti, durante l’autunno, così come le foglie sugli alberi, anche i capelli tendono a cadere di più ed essere soggetti a forfora e a condizioni sfavorevoli. Combattere dunque il prurito in testa e la caduta deve essere un’occupazione costante, anche durante quel periodo in cui il cuoio capelluto sembra abbondante e rigoglioso.
Rimedi efficaci per la caduta dei capelli?
L’efficacia o meno di un trattamento dipende da molti fattori e non tutte le persone possono comunque trarre lo stesso giovamento dal medesimo trattamento. Talvolta, se non ci si vuole proprio rassegnare ad uno stile di vita privo di ciocche e ciuffi, si può ricorrere alla medicina, che ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Scordatevi quindi trattamenti improvvisati, come:
- parrucche, che rendono assolutamente visibile il mistero che state cercando di nascondere
- polverine che simulano un maggior volume del capello, ma che rischiano di sciogliersi al primo temporale
- tinte pseudo miracolose che promettono di passare inosservati
Se volete recuperare l'antico fulgore, potreste valutare, assieme ad una clinica specializzata, un trapianto che al giorno d'oggi non è più un'esclusiva dei milionari. Va detto che questo trattamento potrebbe dover essere integrato con un farmaco specifico che solo uno specialista sarà in grado di prescrivervi. Non affidatevi a centri che offrono sconti sbalorditivi e che promettono miracoli. La caduta dei capelli ha rimedi che funzionano davvero!
Riferimenti
- https://www.macrolibrarsi.it/speciali/caduta-dei-capelli-7-rimedi-naturali.php
- https://www.cure-naturali.it/articoli/terapie-naturali/naturopatia/caduta-capelli-uomo-rimedi-naturali.html
- https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/tumore-al-seno-come-funziona-il-casco-che-evita-la-caduta-dei-capelli
- https://blogunisalute.it/caduta-dei-capelli-rimedi/
La qualità delle pillole online è impeccabile, non avrei potuto chiedere di più.
Le pillole che ho comprato online mi hanno aiutato a migliorare la mia salute, sono grato.
Ho trovato un negozio online affidabile per l'acquisto delle mie pillole, sono felicissimo.