Siamo aperti 24/7, inclusi festivi e weekend
Italia gratuito

Cosa sono gli antibiotici: come funzionano e come ottenerli senza ricetta

Come definire una classe di antibiotici?

Stiamo parlando in modo scientifico di un gruppo di composti chimici con proprietà antimicrobiche che risultano essere simili e che sono consigliati in modo organico dalla comunità scientifica al fine di trattare le infezioni causate da una vasta gamma di batteri, diverse tipologie di funghi o altri agenti patogeni piuttosto invasivi per l'organismo. Gli antibiotici vanno a uccidere letteralmente questi agenti infettivi e ne impediscono la proliferazione. Al giorno d’oggi sono facilmente reperibili anche online e si sono dimostrati particolarmente utili nella lotta al Covid e soprattutto contro la variante Omicron.

Essendoci svariate e quasi innumerevoli tipologie di antibiotici, esse vengono definite in base alla loro struttura chimica o al meccanismo di azione. Le diverse classi di antibiotici possono avere bersagli specifici all'interno dei microrganismi o possono agire in modi diversi per affrontare con un'azione mirata le infezioni. Alcune di queste numerose classi di antibiotici possono interferire con la sintesi della parete cellulare batterica, mentre altre possono inibire l'attività degli enzimi fondamentali al fine di poter garantire una corretta sopravvivenza dei microrganismi.

Vengono spesso battezzate con un nome generico che riflette la loro struttura chimica comune o un nome specifico basato sul batterio bersaglio o sull'origine del composto. Ad esempio, alcune classi di antibiotici ben note includono le penicilline, fondamentale per tutta una serie di complicanze mediche, le cefalosporine e molte altre ancora.

Sono disponibili degli antibiotici naturali?

In natura ci sono diversi antibiotici di tipo naturale che possono essere reperiti all’interno di sostanze che talvolta nemmeno riusciamo a considerare benefiche. Per fortuna, numerosi studi ci hanno portato una apprezzabile e ricca varietà di alternative di tipo naturale che possono, al bisogno, essere usate, integrate o sostituite ai più generici farmaci attualmente a disposizione nel mercato mondiale:

Antibiotico Origine


Penicillina e Ampicillina 





Funghi del genere Penicillium



Cefalosporine



Funghi del genere Cephalosporium



Eritromicina



Batteri del genere Saccharopolyspora



Vancomicina, Tetracicline, Streptomicina e Neomicina









Batteri del genere Streptomyces



Gentamicina



 Batteri del genere Micromonospora



Bacitracina, Polimixina e Gramicidina







Batteri del genere Bacillus



Rifamicina 



 Batteri del genere Amycolatopsis

Possono essere combinati antibiotici e alcol?

Ci sono diverse valide motivazioni per le quali alcol con antibiotici non va mai mischiato. Che si tratti di un comune antibiotico per il mal di gola o di un antibiotico per i denti, vale comunque lo stesso principio. Ecco perché non vanno usati assieme:

  • L'alcol può ridurre l'efficacia degli antibiotici, rendendo il trattamento meno efficace nel combattere l'infezione
  • L'assunzione di alcol durante l'uso di alcuni antibiotici può aumentare il rischio di effetti collaterali indesiderati
  • Sia gli antibiotici che l'alcol possono mettere sotto stress il fegato

Si possono ottenere antibiotici anche senza ricetta?

Vi è la necessità di delegare ad un medico l’obbligo di prescrizione per l’acquisto di tale medicinale. Tuttavia, esiste la comoda opportunità di utilizzare il modulo digitale. In questo modo eviterete tutta una serie di scocciature e ridurrete al minimo il tempo per avere il lasciapassare d’acquisto. Al momento risulta il miglior posto dove comprare qualunque farmaco in una farmacia online. Dunque, gli antibiotici senza ricetta vanno comunque prescritti dal dottore.

Tra i più popolari che possono essere acquistati, ci sono l'Augmentin (amoxicillina) e lo Zitromax (azitromicina).

Quali sono gli antibiotici ad ampio spettro?

Tali antibiotici sono formidabili per quanto riguarda l’agire contro una gamma di batteri decisamente molto vasta. Vengono suggeriti quando l'infezione è causata da batteri non specificati o quando si sospetta un'infezione mista.

Qual è l’effetto antibiotico che si può riconoscere?

Ciò che è sicuramente riconoscibile è la conseguente riduzione dei sintomi dell'infezione, un miglioramento generale del proprio stato di salute, la definitiva risoluzione dell'infezione e una notevole riduzione dell'infiammazione locale. Portare a termine il ciclo di trattamento è di vitale importanza per assicurarsi che non possa ritornare la medesima infezione in poco tempo. L'effetto antibiotico necessita di costanza nell'uso per un corretto funzionamento.

Si possono assumere antibiotici e antinfiammatori insieme?

Di base non è vietato, ma dipende molto dal tipo di medicamento che viene utilizzato. In determinate situazioni l’antibiotico Augmentin (amoxicillina) potrebbe tranquillamente essere prescritto assieme ad un altro antibiotico come Zitromax (azitromicina) poiché il loro compito è differente e possono essere usati nello stesso arco temporale. Sarà il medico a decidere per il da farsi. Antinfiammatori insieme agli antibiotici possono essere assunti, ma sempre meglio una supervisione medica prima di prenderli alla leggera.

Come comportarsi con gli antibiotici in gravidanza?

Non è completamente da escludere che anche in gravidanza il medico possa prescrivere un antibiotico, nel caso in cui vi sia la necessità di combattere una grave infezione. Tuttavia, è sempre bene informare il proprio dottore in merito al proprio stato di salute e solo avendo un quadro clinico completo, potrà dare maggiori indicazioni in merito all’utilizzo, il dosaggio, ecc. Quando si è incinta le difese immunitarie possono differire da un soggetto normale, ed è bene tenerne conto.

Quali sono gli effetti collaterali di un antibiotico?

Ci sono dei potenziali effetti collaterali che un antibiotico può causare in fase di somministrazione. Tra i più comuni, ci sono:

Tipologia antibiotico Possibili effetti collaterali


Penicilline 



Rash cutanei, prurito, diarrea, nausea, vomito



Cefalosporine



Diarrea, rash cutanei, reazioni allergiche



Macrolidi



Nausea, vomito, diarrea, disturbi gastrointestinali



Fluorochinoloni



Disturbi gastrointestinali, tendinite, fotosensibilità



Tetracicline



Fotosensibilità, disbiosi intestinale, macchie sui denti



Sulfamidici



Reazioni allergiche, rash cutanei, problemi renali



Aminoglicosidi



Problemi renali, problemi uditivi



Metronidazolo



Nausea, vomito, disturbi gastrointestinali, metalloso



Clindamicina 



Diarrea, disturbi gastrointestinali, infezioni da funghi

Ma a cosa servono gli antibiotici?

Sono efficaci nel trattamento di una vasta gamma di condizioni, comprese l'influenza (se complicata da un'infezione batterica), le infezioni dell'orecchio come l'otite, l'infezione da Candida, l'ascesso dentale, la cistite e molte altre.

Gli antibiotici agiscono uccidendo i batteri o impedendo la loro crescita, aiutando così la fase di cura. Possono essere prescritti sia in formulazioni generiche che in forme specifiche, a seconda delle esigenze del paziente.

Quando utilizzati correttamente, gli antibiotici possono migliorare rapidamente i sintomi negativi e accelerare il processo di guarigione. Tuttavia, è importante utilizzarli con cautela, poiché l'uso eccessivo o improprio degli antibiotici può portare a problemi come la resistenza agli antibiotici e gli effetti collaterali.

Non scordare mai di non infrangere quei regolamenti dettati da un medico specialista sia per quanto concerne la posologia del medicamento in sé che per il lasso di tempo preciso entro il quale la terapia deve essere non solo seguita con costanza, ma anche con precisione in termini di assunzione. Inoltre, è importante non utilizzare antibiotici senza prescrizione medica, in quanto possono rivelarsi come estremamente pericolosi se non utilizzati in modo appropriato o se non sono necessari per trattare un'infezione virale o altre condizioni non batteriche. Va ricordato sempre che un eccesso nell'uso dei suddetti antibiotici può condurre anche ad una sorta di eccesso di tolleranza e quindi potrebbe calare l'efficacia intrinseca dell'effetto che dovrebbe sprigionare. La necessità di ricorrere ad un trattamento medico va valutata dunque in modo esemplare.

Come disintossicarsi dagli antibiotici in caso di bisogno?

Prendendo antibiotici ci sono delle controindicazioni che è bene conoscere fino in fondo. Certo, il loro scopo è curare nel miglior modo possibile, ma vi è il rischio di iniziare una banale cura per la candida e restare invischiati in un continuo bisogno di tali farmaci.

Quando si ha la necessità di disintossicarsi dagli antibiotici, è importante prendere alcune misure per ripristinare l'equilibrio del corpo e favorire la guarigione. Ecco alcuni suggerimenti per la disintossicazione dagli antibiotici:

  • Concentrarsi su una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Evitare cibi processati, zuccherati o ricchi di grassi saturi. Bere abbondante acqua per favorire l'idratazione.
  • Gli antibiotici possono alterare la flora batterica intestinale, quindi è consigliabile integrare con probiotici per ripristinare l'equilibrio. Prendere probiotici resistenti agli altri ceppi di batteri benefici come Lactobacillus e Bifidobacterium.
  • Alimenti come yogurt, kefir, crauti e kimchi sono naturalmente ricchi di probiotici e possono aiutare a ripristinare la flora intestinale.
  • Durante la disintossicazione, è consigliabile evitare l'alcol e limitare l'esposizione a sostanze tossiche come fumo di sigaretta, prodotti chimici aggressivi o pesticidi.
  • Assicurarsi di dormire a sufficienza e dedicare del tempo al riposo e al recupero. Lo stress può influire negativamente sul sistema immunitario, quindi cercare modi per gestire lo stress come il rilassamento, la meditazione o l'esercizio fisico moderato.

Gli antibiotici dopo quanto fanno effetto?

In termini generici, gli antibiotici iniziano ad agire entro 48 o 72 ore dalla prima presa, ma molto dipenderà naturalmente anche dalle condizioni di salute e debolezza dell’organismo. Le otiti sono meno gravi di altre infezioni e possono volerci meno giorni per guarire completamente. A seconda della classificazione dell’infezione bisognerà valutare tutta una serie di parametri che il medico potrà giudicare e affrontare con la dovuta esperienza. Inoltre, a seconda del tipo di antibiotico e pillola che dovrete ingerire, bisognerà o stare a stomaco vuoto o prenderla prima o dopo i pasti.

Cosa non fare quando si è sotto antibiotici?

Che stiate prendendo antibiotici per cistite, penicillina o qualsiasi altra forma di medicinale per rimettere in sesto lo stomaco, ci sono una serie di buone norme da rispettare. Eccone alcune:

  • È importante completare l'intero corso di antibiotici prescritto dal medico, anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento. L'interruzione prematura può consentire ai batteri di sopravvivere e sviluppare resistenza agli antibiotici.
  • Seguire attentamente le indicazioni del medico riguardo alla posologia e alla frequenza di assunzione degli antibiotici. Non assumere dosi più alte o più frequenti senza consultare il medico.
  • Utilizzare solo antibiotici non scaduti. I farmaci scaduti potrebbero non essere efficaci nel trattamento dell'infezione e potrebbero causare effetti indesiderati.
  • Non prendere antibiotici senza una prescrizione medica. Gli antibiotici dovrebbero essere prescritti da un medico in base alla diagnosi specifica e alle necessità individuali del paziente.
  • Evitare di consumare alcol durante il trattamento con antibiotici. L'alcol può interferire con l'assorbimento e l'efficacia degli antibiotici e aumentare il rischio di effetti collaterali.
  • Non hanno alcun effetto sulle infezioni virali come il raffreddore comune o l'influenza. Assumere antibiotici per infezioni virali non solo è inefficace, ma contribuisce anche alla resistenza agli antibiotici.
  • Prendere gli antibiotici regolarmente come prescritto dal medico. Saltare le dosi può compromettere l'efficacia del trattamento.
  • Sono prescritti in base alle specifiche esigenze di un individuo. Non condividere o usare antibiotici prescritti per un'altra persona, anche se i sintomi sono simili.
Recensioni degli utenti
Nicola
Recensione confermata

Ho risparmiato tempo e fatica acquistando le mie pillole online su questo sito.

Isabella
Recensione confermata

Finalmente ho trovato un'opzione affidabile per l'acquisto di pillole online, sono felicissimo.

Giulio
Recensione confermata

Sono rimasto colpito dalla professionalità e dalla precisione nella consegna delle pillole.

Eleonora
Recensione confermata

Sito web intuitivo e servizio clienti disponibile per ogni richiesta sulle pillole online.

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Ti preghiamo di ritornare allo shop e selezionare un prodotto.